Nuova classificazione ATECO 2025
Rettifica Ateco dal 15 aprile 2025 al 30 novembre 2025
A riclassificazione avvenuta, considerato che la mappatura ISTAT stabilisce, in molti casi, una corrispondenza 1-N tra i codici Ateco 2007/22 e quelli 2025, è stato approntato uno strumento che permette alle imprese riclassificate d’ufficio nell’ambito delle sole corrispondenze 1:N di riclassificarsi correttamente.
Si tratta del portale » rettificaateco.registroimprese.it (link esterno) al quale il titolare/legale rappresentante può accedere con SPID/CIE/CNS e attraverso il quale l’impresa può compilare un’unica richiesta contenente tutte le rettifiche dei codici Ateco 2025 assegnati d'ufficio in fase di riclassificazione, nell’ambito delle sole corrispondenze 1:N in localizzazioni:
- non cessate
- per cui non siano già state fatte movimentazioni dell’attività successive alla ricodifica
L’impresa deve essere attiva o sospesa (quindi non si potrà usare per imprese inattive o cancellate).
La richiesta è gratuita.
In caso di ricorso ad un delegato, la richiesta dovrà essere firmata digitalmente dal titolare o legale rappresentante.
L’impresa deve avere una PEC o un domicilio digitale assegnato d’ufficio, iscritto nel Registro, a cui verranno inviati gli esiti delle elaborazioni (1 esito per REA).
Tutte le richieste che non rispettano questi parametri dovranno seguire i canali usuali previsti dalla specifica Camera.
Il sito » https://rettificaateco.registroimprese.it/home (link esterno) comprende una Guida PDF scaricabile, utile per verificare i casi di applicazione e le modalità operative e le Domande Frequenti.
Le tappe per imprese e liberi professionisti.
A partire dal 1° gennaio 2025 è in vigore la nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025, che consente di rilevare in maniera più puntuale e precisa le attività economiche svolte da imprese e professionisti, rappresentando più efficacemente l'evoluzione del sistema produttivo italiano.
La struttura di ATECO 2025, articolata in codici e titoli, è disponibile sul sito istituzionale dell’Istat nella sezione dedicata alla classificazione ATECO.
La data di adozione è il 1° aprile 2025, dal quel momento Imprese e liberi professionisti possono verificare ed eventualmente confermare o modificare le proposte di ricodifica, da adottare per tutti gli adempimenti di natura statistica, amministrativa e fiscale.
L'Istat metterà progressivamente a disposizione strumenti aggiornati per navigare all’interno della classificazione, ricercare o individuare il codice ATECO di un’attività economica attraverso la descrizione della stessa e consultare le tabelle di corrispondenza, teorica e operativa, tra la precedente e la nuova versione.
La nuova classificazione sostituisce la precedente ATECO 2007 - Aggiornamento 2022, ed è in linea con i nuovi parametri stabiliti dai Regolamenti europei e con la classificazione europea di riferimento NACE Rev. 2.1.
ATECO 2025 IN BREVE
- ATECO 2025 entra in vigore il 1° gennaio 2025
- ATECO 2025 è implementata da Istat, sistema camerale e fiscale a partire dal 1° aprile 2025
- A imprese e liberi professionisti non è richiesta alcuna azione prima del 1° aprile 2025
- Imprese e liberi professionisti possono comunicare, verificare o confermare ai diversi Enti la propria attività economica utilizzando i nuovi codici ATECO 2025 esclusivamente a partire dal 1° aprile 2025
- Per richieste di chiarimento in merito alla classificazione ATECO 2025 contattare l’Istat esclusivamente scrivendo a atecoinfo@istat.it a partire dal 1° aprile 2025
- Per segnalazioni utili alle future attività di aggiornamento e revisione contattare l’Istat scrivendo a comitatoatecoistat@istat.it
APPROFONDIMENTI
» https://www.istat.it/classificazione/ateco-2025/ (link esterno)
» https://rettificaateco.registroimprese.it/home (link esterno)
» https://www.youtube.com/ (link esterno) - video illustrativo del servizio