"OpusLoci - Territorio da Vivere” debutta da Cividale
Presentata oggi, giovedì 09 ottobre, la prima “tappa” del nuovo percorso - targato Camera di commercio Pordenone-Udine, con Fabrizio Nonis e PromoTurismoFVG - di valorizzazione delle economie che ospitano i 5 siti tutelati: visite e promozione del patrimonio storico-artistico in abbinamento a un prodotto d’eccellenza dell’enogastronomia regionale. Sei i giornalisti internazionali alla scoperta della città longobarda e della gubana.
Parte da Cividale del Friuli la prima tappa del progetto “OpusLoci - Territorio da Vivere”, nuovo filone del percorso promosso dalla Camera di commercio di Pordenone-Udine, che si realizzerà in collaborazione con PromoTurismoFVG e con Sconfinando di Fabrizio Nonis - El Bekèr, per valorizzare i cinque siti Unesco regionali in abbinamento ciascuno a una delle eccellenze enogastronomiche, commerciali e artigianali del territorio, attraverso il racconto di giornalisti nazionali e internazionali ospitati in Friuli.
Il progetto, al suo avvio in questa nuova declinazione, è presentato in conferenza stampa dal presidente camerale Giovanni Da Pozzo, dal direttore di PromoTurismoFVG Iacopo Mestroni e da Fabrizio Nonis, alla presenza della “delegazione” stampa internazionale composta da 6 giornalisti.
“OpusLoci - Territorio da Vivere” propone un nuovo punto di vista sull’identità friulana: viaggiare attraverso i siti Unesco e vivere esperienze autentiche, dove storia, cultura e sapori si intrecciano in un’unica narrazione. La prima tappa è dedicata appunto a Cividale del Friuli, città longobarda patrimonio mondiale, e al suo dolce simbolo, la gubana, emblema di ospitalità e tradizione.
Nella Sala Bravo della Camera di commercio di Pordenone-Udine, il presidente Da Pozzo ha sottolineato come «questo progetto rappresenti un modo concreto di promuovere il territorio, mettendo in rete cultura, turismo e imprese. Ringrazio la Regione e PromoTurismoFVG per la collaborazione, e Fabrizio Nonis per il rinnovato impegno: con lui avevamo già condiviso la presentazione delle economie dei cinque siti Unesco, lo scorso anno, e oggi ripartiamo con un progetto ancora più esperienziale e internazionale».
Sì, perché proprio con l’occasione del press tour a Cividale, Nonis girerà una puntata speciale della sua trasmissione Beker on tour. Il giornalista gastronomico e conduttore televisivo ha offerto una riflessione sulle eccellenze del Fvg e sulle potenzialità del racconto enogastronomico e artigianale come chiave di promozione turistica. «Proseguire con la Camera di commercio e PromoTurismoFVG il percorso di OpusLoci significa dare continuità a un progetto innovativo che unisce racconto televisivo ed esperienza diretta nei siti Unesco del Fvg. Abbiamo anticipato i tempi, mettendo in sinergia istituzioni, promozione turistica e mondo enogastronomico. Anche nella mia qualità di ambasciatore per il riconoscimento Unesco della cucina italiana, credo che questa visione integrata rappresenti un passo decisivo per valorizzare i nostri luoghi, i prodotti e le tradizioni come patrimonio culturale condiviso».
Mestroni ha quindi approfondito il ruolo di PromoTurismoFVG nell’ambito del progetto Opus Loci e il programma del tour pomeridiano a Cividale, tra visite guidate e laboratori dedicati alla gubana. Mestroni ha inoltre evidenziato gli importanti risultati raggiunti dalla regione FVG nella proposta turistica.
«Negli ultimi anni - ha precisato il direttore - il FVG è cresciuto molto, sia in termini di arrivi sia di presenze, ma sempre con un’attenzione particolare al territorio e alla qualità dell’esperienza. Il progetto condiviso con la Camera di commercio rappresenta un’occasione per valorizzare ancora una volta la nostra identità culturale, paesaggistica ed enogastronomica. Il turismo esperienziale e il racconto dei territori attraverso la voce e la penna di giornalisti nazionali e internazionali ci permettono di mostrare un Friuli Venezia Giulia autentico, accogliente e sorprendente».
Cividale e le Valli del Natisone saranno dunque il palcoscenico della prima esperienza immersiva riservata ai giornalisti ospiti, che nel pomeriggio saranno impegnati in visite guidate al Tempietto Longobardo e al centro storico, per poi cimentarsi nel laboratorio “mani in pasta” del Gubanificio Dorbolò, dove il dolce tipico prende forma tra tradizione e gusto.
I sei giornalisti coinvolti in questa tappa - Hugo McCafferty (Fine Dining Lovers, Irish Independent), Germana Cabrelle (Traveller, Milano Finanza, Viaggi del Gusto), Andrea Ciprian (Il Gazzettino, Gambero Rosso, Identità Golose), Camilla Rocca (Forbes Italia), Riccardo Lagorio (Sale & Pepe, Dove Viaggi - Corriere della Sera), Lorenza Scalisi (Elle Gourmet) - racconteranno l’esperienza del Friuli attraverso le proprie testate e canali digitali, diventando ambasciatori di un turismo che unisce cultura, paesaggio e qualità artigianale.
Dopo Cividale, ha preannunciato il presidente Da Pozzo, il progetto “OpusLoci - Territorio da Vivere” proseguirà ogni anno con una nuova tappa. La prossima sarà Palmanova: la città-fortezza e le sue meraviglie architettoniche e culturali saranno le protagoniste in abbinamento, per la parte “gustosa”, alla grappa. Sarà anche occasione, ha ricordato il presidente, per offrire una visione immersiva della città stellata ai giornalisti ospiti grazie all'innovativa esperienza del "Virtualift", per una prospettiva aerea di straordinario impatto.
Le tappe successive saranno le Dolomiti Friulane in abbinamento al Tiramisù, Aquileia in abbinamento al frico e Palù di Livenza in abbinamento al Figo Moro.