Mediatori marittimi
Il Mediatore marittimo mette in contatto due o più parti che stipuleranno successivamente tra loro contratti di costruzione, di compravendita, di locazione, di noleggio di navi e contratti di trasporto marittimo di cose.
COSA FARE PER
Per avviare l’attività di mediatore marittimo è necessario:
- presentare una SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) per via telematica tramite la procedura della Comunicazione Unica detta “COMUNICA”
- essere in possesso di requisiti morali, di onorabilità, professionali, finanziari
- non presentare situazioni di incompatibilità
NORMATIVA
- Codice civile
- Legge 12 marzo 1968, n. 478 e ss.mm.ii.
- DPR 4 gennaio 1973, n. 66
- D. Lgs. 26 marzo 2010, n. 59 art. 75 e ss.mm.ii.
- DM 26 ottobre 2011
- Legge 7 agosto 1990, n.241 e ss.mm.ii.
ALLEGATI
- Circolare Ministeriale 3662/c
- Istruzioni nuove iscrizioni
- Requisiti, incompatibilità, tessera riconoscimento
- Altri approfondimenti
- Riapertura termini per Mediatori marittimi
MODULISTICA
- Dichiarazione sostitutiva requisiti di onorabilità (antimafia)
- Dichiarazione sostitutiva requisiti morali mediatori marittimi
- Tessera personale di riconoscimento
- Dichiarazione plurilocalizzate
A CHI RIVOLGERSI
Registro Imprese
(Contatti telefonici attivi da lunedì a venerdì, festivi esclusi, dalle ore 11:30 alle 12:30 per problematiche complesse registro imprese e albo imprese artigiane)
Udine: 0432 273267 - registro.imprese.ud@pnud.camcom.it
Pordenone: 0434 381710 - registro.imprese.pn@pnud.camcom.it
Conservatore dirigente responsabile: Cristiana Basso
Orario di apertura al pubblico
» vai alla pagina
Seguici sui social!
» vai alla pagina
Iscriviti alle nostre newsletter!
» vai alla pagina
Resta aggiornato con gli RSS!
» vai alla pagina