Certificati e visure
Il certificato d'iscrizione attesta l'iscrizione di un soggetto al Registro Imprese; ha valore legale ed è valido per sei mesi. Viene rilasciato in bollo, ma sono previsti alcuni casi di esenzione (es. ad uso rimborso e sospensione pagamento di qualsiasi tributo per giudizi di lavoro, a onlus/cooperative sociali, a Pubbliche Amministrazioni).
Le principali tipologie di certificati sono:
- ordinario: riporta i principali dati dell'impresa
- storico: comprende i dati del certificato ordinario e tutti gli eventi denunciati dall'impresa dalla sua costituzione
In tutte le tipologie di certificato si può inserire la dichiarazione di vigenza (che accerta, per l’impresa che lo richiede, l'esistenza o meno di iscrizioni di procedure concorsuali di qualsiasi genere) se esplicitamente richiesta.
I certificati sono soggetti all’imposta di bollo ai sensi del D.p.r.642/1972, salvi i casi tassativi di esenzione previsti normativamente. In allegato a scarico l’elenco dei casi di esenzione.
La visura fornisce la descrizione giuridica ed economica del soggetto iscritto nel Registro Imprese e, a differenza del certificato, non ha valore legale ed è rilasciata in carta libera.
Le principali tipologie di visure sono:
- ordinaria: contiene le principali informazioni giuridiche ed economiche relative all'impresa, compresi trasferimenti d'azienda, fusioni, scissioni e, per le società di capitali, l'elenco soci;
- storica: contiene, oltre alle notizie comprese nella visura ordinaria, anche la storia delle notizie denunciate nel corso degli anni;
- a singoli blocchi informativi: consente di selezionare blocchi di informazioni che sono diversificate in funzione anche della natura giuridica dell'impresa: società di capitali, società di persone e impresa individuale.
I certificati e le visure possono essere richiesti da chiunque agli sportelli o scaricate on line dal sito » http://www.registroimprese.it/ (link esterno) con pagamento mediante carta di credito.
COSA FARE PER
Certificati e visure si ottengono:
- agli sportelli camerali
- via internet, attraverso il servizio Telemaco
- attraverso distributori ufficiali di Infocamere: operatori professionali che hanno accesso diretto alle banche dati camerali e possono redistribuire, secondo proprie modalità operative e costi, i dati acquisiti dal sistema camerale per il tramite di InfoCamere
ALLEGATI
- Tipologie di visure e loro contenuti
- Tipologie di certificati e loro contenuti
- Esenzioni dall’imposta di bollo per i certificati
- Diritti Segreteria Registro Imprese
MODULISTICA
A CHI RIVOLGERSI
Registro Imprese
(Contatti telefonici attivi da lunedì a venerdì, festivi esclusi, dalle ore 11:30 alle 12:30 per problematiche complesse registro imprese e albo imprese artigiane)
Udine: 0432 273267 - registro.imprese.ud@pnud.camcom.it
Pordenone: 0434 381710 - registro.imprese.pn@pnud.camcom.it
Orario di apertura al pubblico
» vai alla pagina
Seguici sui social!
» vai alla pagina
Iscriviti alle nostre newsletter!
» vai alla pagina
Resta aggiornato con gli RSS!
» vai alla pagina