Competenze
AFFARI GENERALI, in staff al Segretario Generale
SEGRETARIO GENERALE: PILUTTI Maria Lucia
Elevata Qualificazione: URBANI Martina
- Segreteria e Assistenza giuridica
- URP (Ufficio Relazioni con il Pubblico) e Comunicazione
- Ufficio stampa
Competenze
La sua funzione è organizzare il supporto normativo e organizzativo al Segretario Generale e agli organi di indirizzo dell'Ente, curandone l'immagine e la comunicazione verso l'esterno.
-------------------------------------------------------------------------------
CARBURANTI E AGEVOLAZIONI AI CITTADINI, in staff al Segretario Generale
Competenze
Gestisce le attività e i procedimenti riguardanti la gestione degli incentivi delegati per l’acquisto dei carburanti per autotrazione in Friuli Venezia Giulia e i contributi a favore dei privati cittadini.
-------------------------------------------------------------------------------
AREA TRASPARENZA, SEMPLIFICAZIONE E TUTELA DELLA LEGALITÀ
DIRIGENTE: BASSO Cristiana
TRASPARENZA E SEMPLIFICAZIONE:
Elevata Qualificazione (Udine): AFFINITO Lucia
Elevata Qualificazione (Pordenone): BASSO Manuela
- Registro Imprese
- Albo Imprese Artigiane
- REA (Repertorio Economico Amministrativo)
Competenze
La sua funzione è garantire che la tenuta, la conservazione e la gestione del registro delle imprese assicurino completezza, organicità e pubblicità per tutte le imprese soggette ad iscrizione attraverso un unico sistema informativo nazionale, con tempestiva informazione sul territorio di riferimento e sul resto del territorio nazionale.
A questo scopo:
- predispone, conserva e gestisce il Registro Imprese garantendo informazione e trasparenza del mercato e delle attività economiche sul territorio, aggiorna il Repertorio Economico-Amministrativo (Rea), che contiene le notizie di natura economica, amministrativa e statistica sui soggetti iscritti al Registro Imprese e sulle Associazioni ed Enti che esercitano oltre alla loro attività istituzionale anche un’attività economica
- cura la tenuta dell’Albo Imprese Artigiane al quale sono tenute ad iscriversi tutte le imprese aventi "requisiti artigianali", funzione delegata dalla Regione FVG
- verifica e accerta relativamente alle attività regolamentate il possesso dei requisiti abilitanti dichiarati nelle Segnalazioni Certificate di Inizio Attività - SCIA
- raccoglie e gestisce le pratiche Suap anche al fine della formazione del Fascicolo elettronico d'impresa gestisce l'attività certificativa e di sportello.
TUTELA DELLA LEGALITÀ:
Elevata Qualificazione: PICCIN Fiorella
Elevata Qualificazione (Studi statistica): QUALIZZA Elisa
- Conciliazione e arbitrato
- Studi statistica e prezzi
- Metrico, Carte tachigrafiche, Operazioni a premio e Periti ed esperti
- Regolazione del mercato
Competenze
La sua funzione è garantire il corretto esercizio delle funzioni camerali nel settore della regolazione del mercato, rappresentando gli interessi delle imprese, degli utenti-consumatori nei loro rapporti con i professionisti, nei rapporti tra consumatori e imprese e tra le imprese stesse.
A questo scopo:
- vigila sulla conformità ed etichettatura di alcuni prodotti presenti sul mercato e attua specifica attività ispettiva
- controlla la regolarità delle procedure di assegnazione nelle manifestazioni a premio in qualità di delegato alla tutela della Fede pubblica
- tiene il Registro Informatico dei Protesti
- svolge le attività inerenti la metrologia legale
- rilascia le carte tachigrafiche del conducente e dell'azienda, atte alla verifica dei tempi di guida e riposo nei veicoli per autotrasporto
- cura, per conto dell’UIBM, la registrazione dei titoli di Proprietà Industriale e promuove la cultura della Proprietà Intellettuale
- garantisce il corretto svolgimento delle procedure abilitative all’esercizio di attività d’impresa regolamentate e cura la tenuta di ruoli ed elenchi previsti dalla normativa
- istruisce ed emana l’ordinanza ingiunzione/archiviazione relativamente ai verbali di accertamento delle sanzioni ai sensi della legge 689/81 di competenza della Camera di commercio
- coordina le attività del centro studi e statistica
-------------------------------------------------------------------------------
AREA SVILUPPO DELLA COMPETITIVITÀ E AGEVOLAZIONI
DIRIGENTE: GALLO Cristina
SOSTITUTO DIRIGENTE: BASSO Cristiana
SVILUPPO DELLA COMPETITIVITÀ:
Elevata Qualificazione: RODOLICO Paolo
- Servizi Digitali, Servizio Nuove Imprese
- Servizi Certificativi per l’export
- Innovazione, Sostenibilità e Progetti di sviluppo
- Rapporti con strutture di sistema per l’Internazionalizzazione, Promozione del territorio e Orientamento al lavoro
Competenze
La sua funzione è offrire alle imprese una serie di servizi in diversi ambiti, finalizzati ad innalzare il loro livello di competitività in campo nazionale e internazionale.
A questo scopo:
- promuove la diffusione della cultura e della pratica digitale nelle micro, piccole e medie imprese anche attraverso l’offerta di servizi digitali del sistema camerale (cassetto digitale dell’imprenditore, dispositivo CNS/firma digitale, spid, fatturazione elettronica, libri d’impresa digitali) e l’organizzazione di eventi formativi ed informativi (in collaborazione anche con le società partecipate Promos Italia s.c.r.l., TEF S.c.r.l. e INNEXTA s.c.r.l.)
- realizza attività di informazione e formazione per le imprese sulla transizione ed efficienza energetica e sulle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER)
- garantisce servizi certificativi per l’export e gestisce la banca dati Italiancom (Italian Companies Around the World)
- assiste ed orienta gli aspiranti imprenditori nel loro percorso di creazione di impresa
- fornisce informazioni relativamente agli strumenti microfinanziari promossi dall’Unione Europea in collaborazione com l’Ente Nazionale Microcredito
- coordina la programmazione e la rendicontazione di iniziative, obiettivi specifici e budget necessari alla gestione dell’attività promozionale, formativa e di orientamento al lavoro e alle professioni in favore delle imprese
- gestisce adempimenti in materia ambientale e iniziative a sostegno dello sviluppo sostenibile e dello sviluppo d’impresa
- coordina i rapporti con le strutture di sistema per l’internazionalizzazione (PROMOS ITALIA s.c.r.l. - TEF S.c.r.l.), la promozione del territorio (TEF S.c.r.l.) e l’orientamento al lavoro (TEF S.c.r.l.), in particolare per gli aspetti relativi all’assegnazione degli incarichi per lo svolgimento delle attività previste a budget ed i successivi adempimenti inerenti controllo e monitoraggio proposte/ordini, obiettivi/target/impegni, fatture/rendiconti e assegnazione contributo
- monitora la programmazione e lo svolgimento dei progetti europei, nazionali e regionali, identificando opportunità e risorse finanziarie ad hoc
- sviluppa e promuove i servizi camerali, anche attingendo a risorse nazionali e comunitarie per garantire un vantaggio competitivo
AGEVOLAZIONI:
Elevata Qualificazione: PIVA Cinzia
- Agevolazioni POR FESR
- Agevolazioni delegate
- Bandi e contributi camerali
Competenze
La sua funzione è garantire la corretta gestione degli incentivi camerali e/o regionali con contributi favore dei cittadini e con interventi per il sostegno, la promozione e lo sviluppo competitivo delle imprese, anche attraverso la società partecipata TEF S.c.r.l., di cui l’Ente si avvale per svolgere le proprie attività.
A questo scopo:
- gestisce i servizi di “sostegno all’acquisto dei carburanti per autotrazione” ai privati cittadini
- eroga i contributi camerali a favore di imprese, cittadini e organismi rappresentativi degli interessi economici del territorio
- gestisce le funzioni delegate dalla Regione in materia di contributi
- coordina le relazioni tra il dirigente e gli organismi di cui l’Ente si avvale per lo svolgimento delle attività a questi delegate.
-------------------------------------------------------------------------------
AREA SERVIZI DI SUPPORTO
DIRIGENTE: MINGONE Michela
PERSONALE, ORGANIZZAZIONE E PERFORMANCE:
Elevata Qualificazione: NADIN Rosanna
- Personale-Organizzazione
- Servizi tecnico-informatici, Protocollo e Privacy
- Pianificazione e Controllo
Competenze
La sua funzione è supportare il dirigente di Area nel governare l’assetto e l’organizzazione dell’Ente, la gestione e lo sviluppo del personale, il ciclo di gestione della performance, il sistema di gestione e conservazione documentale, gli adeguamenti in materia di Privacy, oltre che garantire la razionalizzazione, l’adeguato funzionamento e lo sviluppo dei sistemi informativi.
A questo scopo:
- supporta la direzione per definire l’organizzazione e l’assetto dell’Ente, elaborando di piani di miglioramento organizzativo, proposte, report ed indicatori a sostegno dell’attività decisionale
- elabora i piani/budget del personale per un’adeguata copertura dei fabbisogni
- si occupa del trattamento giuridico, economico, fiscale e previdenziale dei dipendenti
- effettua lo studio, predispone e applica i nuovi strumenti contrattuali per la valorizzazione o lo sviluppo delle risorse umane
- organizza i processi di selezione per il reclutamento delle risorse umane
- fornisce supporto all’Ente nella realizzazione del Ciclo di gestione della performance, che si concretizza nelle fasi di pianificazione strategica, programmazione e controllo, misurazione e valutazione della performance organizzativa ed individuale
- supporta la dirigenza e l’O.I.V. nella corretta articolazione del ciclo di gestione della performance
- coordina il processo di gestione e conservazione dei documenti in modalità digitale, gestendo prevalentemente in modalità accentrata la documentazione in entrata;
- svolge gli adempimenti volti a garantire il progressivo allineamento della gestione Privacy al Regolamento UE 679/16.
- garantisce il funzionamento dell’infrastruttura tecnologica dell’Ente, attraverso attività sistemistiche di manutenzione ed implementazione della rete locale, dei sistemi server e cliente, degli applicativi, dell’impianto telefonico; progetta e realizza applicazioni per l’automazione dei processi interni.
- gestisce il flusso telefonico in entrata ed il servizio di accoglienza degli utenti; coordina i servizi tecnici/ausiliari.
ACQUISTI E CONTABILITÀ:
Elevata Qualificazione: NIN Roberta
- Bilancio e finanza
- Diritto annuale
- Provveditorato
Competenze
La sua funzione è assicurare un ottimale approvvigionamento e manutenzione/funzionamento di beni e servizi e garantire la corretta gestione della contabilità finanziaria, economica, patrimoniale e fiscale dell’ente.
A questo scopo:
- cura le forniture di beni e servizi per il funzionamento e la realizzazione delle iniziative dell’Ente
- segue la stipula e la gestione dei contratti e provvede alla manutenzione degli immobili, degli impianti, del sistema informatico e delle attrezzature in genere
- si occupa della tutela della sicurezza dei lavoratori
- cura la contabilità finanziaria, economica, patrimoniale e fiscale dell’ente, predispone il bilancio di previsione e quello consuntivo
- gestisce le entrate e i pagamenti, liquida i compensi per le prestazioni a terzi ed adempie a tutti gli obblighi in materia tributaria e fiscale
- segue gli adempimenti collegati alle partecipazioni della Camera di Commercio in Società, Enti ed Organismi pubblici
- gestisce il “Diritto Annuale”: in particolare la riscossione del tributo e tutti gli adempimenti connessi.