In viaggio nel lavoro - il podcast
Il podcast della Camera di commercio di Pordenone-Udine che ti aiuta a trovare la tua strada nel mondo del lavoro.
Ogni puntata è una tappa di un percorso fatto di incontri, consigli, esperienze reali e strumenti concreti per orientarti tra studio, formazione e professione.
Ascolterai le voci di chi lavora ogni giorno per creare opportunità, ma anche di chi le ha colte al volo: imprenditori, esperti, giovani come te.
Vuoi avviare un’impresa, entrare in azienda o semplicemente capirci qualcosa in più sul mondo del lavoro?
Sei nel posto giusto. Alza il volume, si parte per il tuo futuro.
- Ep. 1 - In viaggio nel lavoro: il podcast
-
Benvenuti a "In viaggio nel lavoro", il podcast della Camera di commercio di Pordenone-Udine pensato per aiutare i giovani a orientarsi nel mondo del lavoro, scoprendo opportunità concrete e strumenti utili per progettare il proprio futuro.
In questo episodio introduttivo ti raccontiamo perché la Camera di commercio di Pordenone-Udine può diventare un alleato prezioso nel tuo percorso professionale, e come può supportarti con servizi, progetti, corsi e consulenze dedicate. Che tu voglia metterti in proprio o inserirti in un’azienda, troverai indicazioni pratiche e storie da cui prendere spunto. Sei pronto ad orientarti?
Spotify: » Vai al podcast (link esterno) - Ep. 2 - Excelsior: tutti i dati dei trend occupazionali
-
In questa puntata conosciamo il Sistema Informativo Excelsior, lo strumento che monitora mensilmente i fabbisogni occupazionali delle imprese italiane. Ne parliamo con Elisa Qualizza, responsabile del Centro Studi della Camera di commercio di Pordenone-Udine, per capire come questi dati – gratuiti, accessibili e aggiornati – possano aiutare studenti, famiglie e scuole a fare scelte più consapevoli.
Scopriamo dove trovare le professioni più richieste, quanto pesa la difficoltà di reperimento dei candidati, e perché il mismatch tra domanda e offerta di lavoro è un tema cruciale per il nostro territorio.
Spotify: » Vai al podcast (link esterno) - Ep. 3 - Excelsiorienta: la bussola per scegliere il tuo futuro
-
Come aiutare i giovani a trovare la loro strada tra scuola e lavoro? In questa puntata parliamo di Excelsiorienta, il nuovo portale gratuito ideato da Unioncamere per accompagnare studenti, famiglie e docenti nel percorso di orientamento.
Con Elisa Qualizza, responsabile del Centro Studi della Camera di commercio di Pordenone-Udine, esploriamo le funzioni del portale: dalle schede professionali aggiornate ai test attitudinali, dai dati Excelsior all’OrientaGame, un gioco interattivo per scoprire i propri talenti. Una guida preziosa per chi vuole scegliere con consapevolezza il proprio cammino formativo e professionale.
Spotify: » Vai al podcast (link esterno) - Ep.4 - Apprendistato duale: imparare lavorando
-
In questo episodio di “In viaggio nel lavoro” scopriamo il valore dell’apprendistato duale di primo livello, un'opportunità concreta per i giovani tra i 15 e i 25 anni che vogliono formarsi lavorando.
Attraverso le voci di Davide Pasqua (C.F.P. Bearzi), Carlo Nobile (Sertec Srl) e dell’allievo Kevin Zanello, raccontiamo come funziona questo tipo di contratto, quali vantaggi offre e perché rappresenta una risposta concreta alla carenza di profili tecnici qualificati. Un viaggio tra scuola e impresa, dove la formazione incontra il lavoro e costruisce futuro.
Spotify: » Vai al podcast (link esterno) - Ep. 5 - Percorso ITS Tourism 4.0: formazione e futuro nel turismo digitale
-
In questa puntata scopriamo il valore dei percorsi ITS, con un focus sul corso Tourism 4.0 dell’ITS Academy di Udine. Un’opportunità formativa pensata per preparare tecnici superiori nel settore turistico, con un’attenzione particolare all’innovazione digitale e alla sostenibilità. Ne parliamo con Simonetta Moro, coordinatrice del corso, e Chiara Tosolini, allieva dell’ITS, che ci raccontano com’è vivere questo percorso tra aula, stage e contatto diretto con le aziende. Un viaggio tra teoria e pratica per costruire competenze solide, aggiornate e subito spendibili nel mondo del lavoro.
Spotify: » Vai al podcast (link esterno) - Ep. 6 - Stage, competenze e voglia di crescere: il lavoro visto da un imprenditore
-
Quali sono le qualità che un’azienda cerca in un giovane?
Come affrontare al meglio uno stage? E perché la curiosità è una competenza così preziosa? Scopriamolo insieme a Luca Ceccarelli, presidente di Ceccarelli Group, storica realtà friulana della logistica e dei trasporti. Dalla centralità della formazione continua all’importanza delle soft skills, passando per un approccio molto concreto all’accoglienza degli stagisti in azienda, Ceccarelli condivide la sua visione del lavoro e l’impegno nel coinvolgere scuole, ITS, università e giovani del territorio.
Un dialogo ricco di esempi e consigli utili, che mette in luce il valore delle esperienze sul campo e il ruolo delle imprese nell’orientare le nuove generazioni.
Spotify: » Vai al podcast (link esterno) - Ep. 7 - Dalla musica all’impresa: diventare imprenditori nel mondo dell’arte
-
In questo episodio incontriamo Federico Mansutti, presidente di SimulArte, impresa culturale nata per promuovere le arti performative e sostenere gli artisti.
Un progetto imprenditoriale che lavora su due fronti: gli spettacoli dal vivo e la distribuzione digitale della musica, con un occhio attento all’innovazione digitale.
Con lui parliamo di come si diventa imprenditori partendo da una passione (in questo caso quella per la musica), delle sfide del settore culturale e delle opportunità di formazione e sostegno per i giovani che vogliono mettersi in gioco. Una storia che unisce entusiasmo, competenze e spirito imprenditoriale.
Spotify: » Vai al podcast (link esterno) - Ep. 8 - Esperienze che contano: la certificazione delle competenze non formali
-
Cosa succede quando scuola e impresa collaborano per riconoscere concretamente ciò che gli studenti imparano sul campo? In questo episodio parliamo di certificazione delle competenze non formali, un progetto promosso da Unioncamere e dalle Camere di commercio per valorizzare le esperienze acquisite durante il percorso scolastico, e in particolare nei PCTO.
Ospite della puntata è Marco Damiano, esperto dell’Area Formazione e Politiche Attive del Lavoro di Unioncamere, che ci guida alla scoperta di un sistema innovativo fatto di badge digitali, blockchain e coprogettazione tra scuole e aziende. Un’opportunità concreta per gli studenti e uno strumento utile per le imprese in cerca di talenti.
Spotify: » Vai al podcast (link esterno)