Guide modulistica istruzioni AIA
SOTTOSCRIZIONE DIGITALE DELLE PRATICHE PRESENTATE AL RI
Dal 1° ottobre 2020 tutte le pratiche presentate al Registro delle Imprese devono essere firmate digitalmente da un soggetto obbligato o legittimato.
L’obbligo aveva già interessato le società e gli altri enti collettivi iscritti al Registro delle Imprese a far data dal 1° ottobre 2020.
Dal 1° aprile 2021 l’obbligo interessa anche le imprese individuali e gli altri soggetti REA.
È quindi indispensabile che i soggetti che ne sono ancora privi acquisiscano i dispositivi di firma digitale, mentre coloro che ne sono già in possesso verifichino il corretto funzionamento degli stessi e la relativa scadenza.
Pertanto dal 1° aprile 2021 non è più possibile delegare la sottoscrizione digitale della pratica a persona diversa individuata con la cd. “procura speciale cartacea” firmata manualmente dal soggetto obbligato, fatti salvi specifici casi di esonero.
Al fine di favorire la predisposizione delle pratiche, l’Ufficio ha predisposto delle note esplicative sulle modalità di sottoscrizione esemplificando i casi più ricorrenti nonché i casi di esonero.
Considerato che le pratiche artigiane hanno impatti sulle posizioni previdenziali con necessità di sottoscrizione in capo a tutti i soggetti obbligati, per favorire l'acquisizione delle firme digitali del/dei legali rappresentanti e del/i socio/i è possibile che uno solo degli stessi firmi digitalmente la domanda (in qualità di dichiarante – Distinta FEDRA) e che gli altri obbligati sottoscrivano digitalmente l'apposito modello, da allegare alla domanda (Distinta FEDRA).
-------------------------------------------------------------------------------
ISTRUZIONI MODULISTICA
Le istruzioni complete e sempre aggiornate per la compilazione della modulistica per gli adempimenti di pubblicità legale verso il registro delle imprese ed il repertorio delle notizie economiche ed amministrative (Rea) sono disponibili sul sito del Ministero dello sviluppo economico ed in particolare alla Circolare del 6 maggio 2016, n. 3689/C - Istruzioni modulistica registro delle imprese
» https://www.mise.gov.it/index.php/it/normativa/... (link esterno)
-------------------------------------------------------------------------------
GUIDA INTERATTIVA AGLI ADEMPIMENTI SOCIETARI
Consulta la Guida nel servizio di Supporto Specialistico Registro delle Imprese
» supportospecialisticori.infocamere.it/... (link esterno)
La Guida Interattiva Nazionale Unioncamere agli adempimenti societari è il nuovo strumento online creato dal sistema camerale a livello nazionale e messo a disposizione di imprese, professionisti e associazioni, che fornisce un chiaro e sintetico quadro dei principali adempimenti pubblicitari nei confronti del registro delle imprese e delle altre pubbliche amministrazioni destinatarie della comunicazione unica ai sensi dell'art. 9 del D.L. 31 gennaio 2007, n. 7.
La Guida Interattiva non tratta ancora tutti gli adempimenti: per "imprese individuali", "REA - Repertorio Economico Amministrativo", "institori e procuratori" utilizzare il
AVVERTENZA:
il Conservatore del Registro delle Imprese di Udine, da febbraio 2016, ammette l'iscrizione degli atti costitutivi di usufrutto e di pegno su quote di srl sottoscritti digitalmente dalla parti e depositati al registro delle imprese a cura di commercialista iscritto nella sezione A dell'albo dei dottori commercialisti ed esperti contabili, (art. 31, comma 2 quater L.340/2000 e art. 36, comma 1 bis D.L.112/2008 introdotto in sede di conversione con L. 133/2008)
Guida alle attività economiche – Ateco: » http://ateco.infocamere.it (link esterno)
È disponibile inoltre la seguente documentazione non reperibile nella guida interattiva nazionale:
Modelli di dichiarazioni per scioglimenti di società di persone e società di capitali per cause operanti di diritto:
- Società di persone - Scioglimento per cause operanti di diritto
(modello di dichiarazione unico contenente le diverse cause di scioglimenti operanti di diritto) - Società di capitali - Scioglimento per decorso del termine di durata
- Società di capitali - Scioglimento per conseguimento dell’oggetto sociale o sopravvenuta impossibilità di conseguirlo
- Società di capitali - Scioglimento per impossibilità di funzionamento o per continuata inattività dell’assemblea
- Società di capitali - Scioglimento per riduzione del capitale al di sotto del minimo legale
- Società di capitali - Scioglimento per impossibilità di liquidazione della quota al socio receduto
Modelli di dichiarazione per altri adempimenti societari:
- Società di capitali - Approvazione tacita bilancio finale di liquidazione
- Società di capitali - Approvazione espressa bilancio finale di liquidazione
- Società di persone - Approvazione espressa piano di riparto
- Società di persone - Approvazione tacita piano di riparto
- srl - Iscrizione atto di trasferimento quote a causa di morte
Documentazione per la consultazione della guida interattiva
Disposizioni del Conservatore del Registro delle Imprese
Compilazione modulistica
- Decreto Direttoriale 11 aprile 2016 Registro delle imprese. Specifiche tecniche per la creazione di programmi informatici per compilare domande e denunce (link esterno)
https://www.mise.gov.it/index.php/it/normativa/decreti-direttoriali/... - Circolare del 6 maggio 2016, n. 3689/C - Istruzioni modulistica registro delle imprese (link esterno)
https://www.mise.gov.it/index.php/it/normativa/...
Contratti di rete
- Guida contratti di rete (link esterno)
http://contrattidirete.registroimprese.it/reti/
Deposito bilanci
- Manuale operativo per il deposito bilanci al RI 2024
Versione del 18 marzo 2024
Startup innovative
- Startup innovative e Pmi innovative - Istruzioni (link esterno)
startup.registroimprese.it/ - Startup innovative a vocazione sociale - Istruzioni (link esterno)
www.mise.gov.it/index.php/it... - Dichiarazione di possesso dei requisiti di impresa startup innovativa
- Dichiarazione di possesso dei requisiti di società pmi innovativa e autocertificazione della veridicità delle informazioni