RAEE - Registro Produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche
Il Registro AEE è un registro nazionale che raccoglie i produttori di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche
Il registro prevede, inoltre, una sezione per la registrazione dei Sistemi collettivi istituiti per finanziare la gestione dei RAEE storici (domestici e professionali).
CHI DEVE ISCRIVERSI
Sono tenuti a iscriversi i soggetti definiti come produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche:
- fabbrica e vende apparecchiature elettriche ed elettroniche recanti il suo marchio;
- rivende con il proprio marchio apparecchiature prodotte da altri fornitori (il rivenditore non è considerato "produttore" se l'apparecchiatura reca il marchio del produttore);
- importa o immette per primo, nel territorio nazionale, apparecchiature elettriche ed elettroniche nell'ambito di un'attività professionale e ne opera la commercializzazione, anche mediante vendita a distanza;
- produce apparecchiature elettriche ed elettroniche destinate esclusivamente all'esportazione. ;Devono iscriversi al Registro, inoltre, i sistemi collettivi o misti istituiti per il finanziamento della gestione dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE).
Sono apparecchiature elettriche ed elettroniche o AEE le apparecchiature che dipendono, per un corretto funzionamento, da correnti elettriche o da campi elettromagnetici e le apparecchiature di generazione, di trasferimento e di misura di questi campi e correnti, appartenenti alle categorie descritte nell' allegato 1A del testo normativo, e progettate per essere usate con una tensione non superiore a 1.000 volt per la corrente alternata e a 1.500 volt per la corrente continua.
COSA FARE PER
L'iscrizione al Registro AEE è requisito obbligatorio per immettere nel mercato le apparecchiature elettriche ed elettroniche. Essa deve essere effettuata esclusivamente con modalità telematica dal portale » https://www.registroaee.it (link esterno) con firma digitale del legale rappresentante dell'impresa.
REQUISITI
- dispositivo di firma digitale (smart card o carta nazionale dei servizi);
- contratto Telemaco Pay con abilitazione al menu Adempimenti Ambientali/Pagamenti vari (per pagamenti telematici);
- adesione a un sistema collettivo per il finanziamento della gestione RAEE (solo per i produttori di AEE destinate ai nuclei domestici).
COSTI
L'iscrizione al Registro AEE comporta il versamento di:
- diritti di segreteria euro 30,00;
- imposta di bollo euro 16,00
Il pagamento può essere effettuato con PagoPA (» vai alla pagina) attraverso avvisi di pagamento predisposti dall'operatore di sportello su richiesta dell'utente, oppure tramite "iCONTO"
- tassa di concessione governativa euro 168,00 sul conto corrente postale n. 8003 intestato all'Agenzia delle entrate - ufficio di Roma - Centro operativo Pescara, indicando come causale del versamento la dicitura "Codice causale 8617 - Altri atti"
TEMPI E SANZIONI
Il produttore di apparecchiature elettriche ed elettroniche soggetto agli obblighi di finanziamento del sistema, può immettere sul mercato le apparecchiature solo a seguito di iscrizione presso il Registro AEE della Camera di commercio di competenza.
Il produttore che immette sul mercato AEE senza aver provveduto all'iscrizione al Registro è sottoposto ad una sanzione amministrativa pecuniaria da euro 30.000 a euro 100.000.
Il produttore che non comunica al Registro le informazioni sui prodotti immessi nel mercato o le comunica in modo incompleto o inesatto è sottoposto a una sanzione amministrativa pecuniaria da euro 2.000 a euro 20.000.
COMUNICAZIONE ANNUALE
Entro il 1° luglio 2024 i soggetti iscritti al Registro AEE devono comunicare alla Camera di commercio i dati relativi alla quantità immessa sul mercato nazionale nell’anno precedente.
Per trasmettere i dati della comunicazione annuale i soggetti interessati devono collegarsi telematicamente al sito » https://www.registroaee.it (link esterno) e seguire le istruzioni indicate.
La comunicazione mancata, incompleta o inesatta è punita con la sanzione amministrativa da euro 2.000 ad euro 20.000.
NORMATIVA
- D.Lgs. n. 151 25/07/2005
- D.M. n. 185 25/09/2007
- D.M. 12/05/2009
A CHI RIVOLGERSI
Assistenza e quesiti
e-mail: info@registroaee.it
Innovazione, Sostenibilità e Progetti di sviluppo
(Innovazione e Sostenibilità)
Udine: 0432 273562 - ambiente@pnud.camcom.it
Pordenone: 0432 273562 - ambiente@pnud.camcom.it
Informazioni sulla Firma digitale
Servizi digitali
Udine: servizidigitali@pnud.camcom.it
Pordenone: servizidigitali@pnud.camcom.it
Orario di apertura al pubblico
» vai alla pagina
Seguici sui social!
» vai alla pagina
Iscriviti alle nostre newsletter!
» vai alla pagina
Resta aggiornato con gli RSS!
» vai alla pagina