Registro Imprese Storiche - Riapertura iscrizioni dal 1° gennaio al 31 luglio 2025
Unioncamere ha riaperto le iscrizioni al Registro delle Imprese Storiche per valorizzare le imprese che hanno compiuto 100 anni nel 2024 (presentazione domande dal 1° gennaio al 31 luglio 2025).
Dalla prima edizione, nel 2011, il Registro delle imprese storiche è online sul sito di Unioncamere e "certifica" la storia centenaria delle circa 2600 imprese presenti.
Grazie ai vari bandi promossi negli anni e portati avanti dalle Camere è stato possibile dare risalto alle imprese che nella longevità ultracentenaria testimoniano le trasformazioni e i caratteri più profondi di un’identità nazionale che ritrova nel fare impresa uno dei propri elementi di forza.
Aiutare le imprese a documentare la propria storicità anche grazie al patrimonio documentario conservato dal sistema camerale contribuisce a sostenere l’immagine delle singole attività ma rafforza anche l’identità del territorio.
Il riconoscimento assegnato dalle Camere valorizza quelle realtà imprenditoriali che nel tempo hanno saputo coniugare innovazione e tradizione, apertura al mondo e appartenenza alla comunità, nella convinzione di fondo che la dimensione etica che sottostà alla lunga storia di queste imprese costituisca un patrimonio per la società che deve essere difeso e riconosciuto.
Per continuare in questa attività di valorizzazione delle imprese storiche italiane, Unioncamere ha deciso di riaprire le iscrizioni al Registro con due "finestre", la prima dal mese di maggio 2024 fino al 30 settembre prossimo per quelle imprese che hanno già compiuto 100 anni al 31 dicembre 2023, e a seguire, dal I° gennaio fino al 31 luglio 2025 per quelle che hanno raggiunto questo traguardo al 31 dicembre 2024, provvedendo nel contempo - in collaborazione con le Camere - all’aggiornamento delle posizioni già presenti nel Registro.
L’istruttoria sarà chiusa poi entro dicembre 2024 per le imprese che avranno fatto domanda nel 2024 e entro il 31 ottobre 2025 per quelle candidate nello stesso anno, in modo da arrivare entro dicembre 2025 alla nuova edizione del Registro Imprese Storiche.
REQUISITI
L’iniziativa è rivolta a tutte le imprese di qualsiasi forma giuridica operanti in qualsiasi settore economico, iscritte nel Registro delle imprese, attive e in regola con il diritto annuale, con esercizio ininterrotto dell’attività nell’ambito del medesimo settore merceologico per un periodo non inferiore a 100 anni.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE - BANDO UNIONCAMERE 2024
Unioncamere ha deciso di riaprire le iscrizioni al Registro con due scadenze:
- per tutte le imprese che al 31 dicembre 2023 abbiano raggiunto almeno 100 anni di storia: da maggio 2024 al 30 settembre 2024
- per le imprese che diventeranno centenarie al 31 dicembre 2024: dal 1° gennaio al 31 luglio 2025.
L'iscrizione nel Registro delle imprese storiche è gratuita.
PRESENTAZIONE DOMANDE
Le imprese interessate sono chiamate a compilare le domande di partecipazione sul sito di Unioncamere » https://www.unioncamere.gov.it/... (link esterno) selezionando la Camera di riferimento, con la precisazione che da quest’anno già in fase di presentazione della domanda l’impresa deve dichiarare di essere iscritta nel Registro delle imprese ed essere in regola con il pagamento del diritto annuale al momento della presentazione della domanda.
ALLEGATI
A CHI RIVOLGERSI
URP (Ufficio Relazioni con il Pubblico) e Comunicazione
Udine: 0432 273543 273210 - urp@pnud.camcom.it
Orario di apertura al pubblico
» vai alla pagina
Seguici sui social!
» vai alla pagina
Iscriviti alle nostre newsletter!
» vai alla pagina
Resta aggiornato con gli RSS!
» vai alla pagina