Creazione e sviluppo di start up innovative
INCENTIVI PER LA CREAZIONE E LO SVILUPPO DI START UP INNOVATIVE - PR FESR 2021-2027 - ATTIVITÀ A3.4 - BANDO A3.4.1.- DOMANDE 2025
RIFERIMENTI NORMATIVI
- Programma regionale FESR “Investimenti in favore dell’occupazione e della crescita” 2021-2027 della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, approvato con la decisione della Commissione europea C (2022) 9122 del 2 dicembre 2022
- D.G.R. n. 58 del 24/01/2025 di approvazione del bando, e relativi allegati
- Regolamento (UE) n. 2831/2023 (de minimis)
BENEFICIARI
- Imprese iscritte nel Registro delle imprese nella sezione speciale di tale Registro delle imprese dedicata alle start up innovative, aventi dimensione di PMI e sede operativa nella quale è realizzato il progetto attiva nel territorio regionale;
- Start up innovative che al momento della presentazione della domanda non sono ancora iscritte nella sezione speciale del Registro delle imprese dedicata alle start up innovative, ma che si impegnano a comunicare l’ottenimento dell’iscrizione a tale sezione entro 30 giorni dal termine ultimo di presentazione delle domande.
TIPOLOGIA E INTENSITÀ DEL CONTRIBUTO
Sono ammissibili i progetti per la creazione della start up innovativa e le relative attività concernenti lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico. Tali progetti sono finalizzati all’avvio e/o allo sviluppo di iniziative economiche da parte dei beneficiari da realizzare in una sede operativa situata nel territorio regionale.
Gli Aiuti alle start up innovative sono concessi in osservanza del Regolamento (UE) n. 2831/2023 "de minimis".
L'intensità dell’aiuto per ciascun progetto presentato è pari al 50% della spesa ammissibile.
Il limite minimo di spesa ammissibile è pari a 12.500 euro. Il limite massimo dell’Aiuto alle start up innovative concedibile per progetto è pari a 100.000 euro.
PRESENTAZIONE DOMANDE
La domanda per la concessione degli Aiuti alle start up innovative è presentata alla Camera di commercio competente in riferimento al territorio provinciale nel quale è stabilita la sede operativa nella quale è realizzato il progetto.
Nel caso in cui al momento della presentazione della domanda la start up innovativa non abbia ancora la sede operativa attiva nel territorio regionale in cui deve essere realizzato il progetto, la domanda è presentata alla Camera di commercio competente in riferimento al territorio provinciale dove sarà ubicata tale sede operativa che il soggetto richiedente si obbliga ad attivare:
- a partire dalle ore 10:00 del 15 maggio 2025
- fino alle ore 16:00 del 16 giugno 2025
esclusivamente in modalità telematica attraverso il portale messo a disposizione dalla Regione.
L’accesso alla pagina online per la compilazione della domanda di contributo avviene mediante una delle modalità previste dall’articolo 65, comma 1, lett. b) del Codice dell’Amministrazione digitale: SPID (Sistema pubblico di identità digitale), CIE (Carta di identità elettronica), CNS (Carta nazionale dei servizi) o con firma digitale, qualora contenente un certificato di autenticazione CNS compatibile.
Alla domanda deve essere allegata la documentazione prevista redatta secondo gli schemi disponibili sul sito della Regione.
BANDO E MODULISTICA
La documentazione è pubblicata sul sito
» http://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/... (link esterno)
A CHI RIVOLGERSI
Agevolazioni POR FESR
Udine: 0432 273829 - contributi.ud@pnud.camcom.it
Responsabile: Serena Pavan
Pordenone: 0434 381237 - contributi.pn@pnud.camcom.it
Responsabile: Cinzia Piva
Orario di apertura al pubblico
» vai alla pagina
Seguici sui social!
» vai alla pagina
Iscriviti alle nostre newsletter!
» vai alla pagina
Resta aggiornato con gli RSS!
» vai alla pagina