Cos'è l'RRC
La Regione Friuli Venezia Giulia ha istituito fin dal 2011 il Registro regionale delle cooperative (RRC), gestito con modalità informatiche e telematiche.
Le cooperative già iscritte all'Albo (nazionale) sono confluite in automatico nell’albo regionale mantenendo lo stesso numero
È necessario iscriversi per vedere riconosciuta l’efficacia costitutiva della natura cooperativa delle società.
Le violazioni per omesse o tardive comunicazioni, aventi ad oggetto le informazioni di bilancio e la perdita della qualifica di cooperativa a mutualità prevalente, comportano rilevanti sanzioni amministrative.
Il RRC si compone di tre sezioni:
- società cooperative a mutualità prevalente
- società cooperative diverse da quelle a mutualità prevalente (cooperative di produzione e lavoro, di lavoro agricolo, sociali, di conferimento prodotti agricoli e allevamento, edilizie di abitazione, della pesca, di consumo, di dettaglianti, di trasporto, consorzi cooperativi, consorzi agrari, banche di credito cooperativo, consorzi e cooperative di garanzia e fidi, altre cooperative)
- società di mutuo soccorso.
COSA FARE PER
- i notai che richiedono l'iscrizione dell'atto costitutivo e dell'atto modificativo di adeguamento dello statuto
- i procuratori muniti di modello procura
- i dottori commercialisti ed esperti contabili iscritti nei relativi albi e incaricati dal legale rappresentante
presentano le domande al Registro delle Imprese della provincia in cui è ubicata la sede legale della società cooperativa utilizzando la Comunicazione Unica
COSTI
Tipologia | Costi |
---|---|
Iscrizione | euro 40,00 |
Diritti di segreteria e assolvimento dell'imposta di bollo (ferme restando le esenzioni di legge per le cooperative sociali) |
euro 16,00 |
MODALITÀ DI PAGAMENTO
Sistema prepagato Telemaco Telepay nel caso di invio telematico al momento della protocollazione da parte della Camera di commercio
NORMATIVA
- Codice Civile
- L. 3818/1886
- L.R. 27/2007
APPROFONDIMENTI
» http://webtelemaco.infocamere.it/newt/public.htm (link esterno)
ALLEGATI
MODULISTICA
A CHI RIVOLGERSI
Registro Imprese
(Contatti telefonici attivi da lunedì a venerdì, festivi esclusi, dalle ore 11:30 alle 12:30 per problematiche complesse registro imprese e albo imprese artigiane)
Udine: 0432 273267 - registro.imprese.ud@pnud.camcom.it
Pordenone: 0434 381710 - registro.imprese.pn@pnud.camcom.it
Conservatore dirigente responsabile: Cristiana Basso
Orario di apertura al pubblico
» vai alla pagina
Seguici sui social!
» vai alla pagina
Iscriviti alle nostre newsletter!
» vai alla pagina
Resta aggiornato con gli RSS!
» vai alla pagina