Imprese di pulizia
Le attività esercitate da queste imprese sono:
- attività di pulizia: per rimuovere polveri, materiale non desiderato o sporcizia da superfici, oggetti, ambienti confinati e aree di pertinenza
- attività di disinfezione: per rendere sani determinati ambienti confinati e aree di pertinenza con la distruzione o inattivazione di microrganismi patogeni
- attività di disinfestazione: per distruggere piccoli animali, in particolare artropodi, sia perché parassiti, vettori o riserve di agenti infettivi sia perché molesti e specie vegetali non desiderate.
- attività di derattizzazione: per eliminare o ridurre la popolazione dei ratti o dei topi al di sotto di una certa soglia
- attività di sanificazione: per rendere sani determinati ambienti con pulizia e/o disinfezione e/o disinfestazione, oppure con il controllo e il miglioramento delle condizioni del microclima (temperatura, umidità, ventilazione) o per quanto riguarda l'illuminazione e il rumore.
Queste imprese devono iscriversi all'Albo Provinciale delle Imprese se artigiane, o al Registro delle Imprese se non artigiane.
COSA FARE PER
Per esercitare questo tipo di attività le imprese devono possedere alcuni requisiti.
Fasce di classificazione
Trascorsi almeno due anni dall’inizio dell’attività le imprese di pulizia, disinfezione, disinfestazione, derattizzazione, sanificazione regolarmente iscritte al Registro Imprese o all’Albo delle Imprese Artigiane, possono partecipare alle procedure di affidamento dei servizi (appalti pubblici), chiedendo, con il modulo allegato, di essere iscritte in fasce di classificazione distinte per volume d'affari.
A tale fine devono risultare iscritte nel Registro delle Imprese o all’albo delle Imprese Artigiane, in una fascia di classificazione.
NORMATIVA
- L. 25.01.1994, n.82
- D. 274 del 1997
- D.L. 31.01.2007, n. 7 convertito in Legge 02.04.2007, n. 40
ALLEGATI
MODULISTICA
- Dichiarazione sostitutiva requisiti di onorabilità (antimafia)
- Segnalazione certificata di inizio attività
- Dichiarazione sostitutiva requisiti di onorabilità
- Dichiarazione sostitutiva possesso dei requisiti di capacità economico finanziaria
- Fasce di classificazione - Domanda di inserimento per volume di affari
- Fasce di classificazione - Elenco dei servizi eseguiti nel periodo di riferimento
- Fasce di classificazione - Elenco contratti in essere
A CHI RIVOLGERSI
Albo Imprese Artigiane
(Contatti telefonici attivi da lunedì a venerdì, festivi esclusi, dalle ore 11:30 alle 12:30 per problematiche complesse registro imprese e albo imprese artigiane)
Udine: 0432 273267 - artigiani.ud@pnud.camcom.it
Pordenone: 0434 381710 - artigiani.pn@pnud.camcom.it
Conservatore dirigente responsabile: Cristiana Basso
Orario di apertura al pubblico
» vai alla pagina
Seguici sui social!
» vai alla pagina
Iscriviti alle nostre newsletter!
» vai alla pagina
Resta aggiornato con gli RSS!
» vai alla pagina