Intelligenza artificiale per il business
Intelligenza artificiale per il business: strumenti pratici per innovare l’impresa
Il corso sarà erogato in modalità online.
Nel dinamico panorama economico attuale, l'innovazione tecnologica gioca un ruolo sempre più cruciale per la competitività delle imprese.
L'Intelligenza Artificiale Generativa emerge come una forza trasformativa, offrendo nuove opportunità per ottimizzare processi, migliorare l'efficienza e stimolare la crescita.
Questo corso pratico è progettato per fornire gli strumenti e le conoscenze necessarie per integrare l'IA generativa nelle attività quotidiane, senza richiedere investimenti significativi o competenze tecniche specialistiche.
Verranno illustrati applicazioni concrete e strumenti di facile utilizzo che possono portare benefici tangibili in diverse aree aziendali.
Attraverso l'utilizzo strategico dell'IA generativa infatti è possibile generare testi e traduzioni in maniera semplice e veloce, effettuare analisi di dati anche in termini predittivi, personalizzare l’esperienza del cliente, migliorare l’efficienza operativa, creare contenuti di qualità per il marketing.
Il corso offrirà sessioni pratiche per sperimentare l'integrazione dell'IA generativa con strumenti già normalmente in uso nelle aziende, come software gestionali, excel, automazione email, canali di comunicazione digitale, chat.
I partecipanti saranno guidati nell'identificazione delle opportunità più efficaci per implementare queste tecnologie, sviluppando strategie concrete per migliorare l'efficienza, eliminare compiti ripetitivi e ottenere risultati tangibili.
Con un approccio step by step, il corso consentirà anche a chi ha una conoscenza limitata delle tecnologie digitali di sentirsi a proprio agio nell'utilizzo dell'IA generativa.
Al termine del percorso, ogni partecipante avrà acquisito competenze pratiche e un set di strumenti immediatamente applicabili per portare innovazione all’impresa.
DESTINATARI
Imprenditori, manager e dipendenti delle imprese iscritte alla Camera di commercio di Pordenone-Udine in regola con il versamento del diritto annuale.
SELEZIONI
---
CONTENUTI
- Introduzione all'AI: origini e cenni storici
- generativa: cos’è, come funziona e quali sono gli strumenti più utilizzati, tra cui ChatGPT, Gemini, Copilot, Dall-e
- Ambiti di applicazione dell’AI: creazione di testi, immagini, automazione e supporto decisionale
- Scrittura di comandi efficaci: importanza della scrittura di prompt per ottenere risultati di qualità. Struttura di un buon prompt, comprensivo di chiarezza, contesto e obiettivi
- Esercitazioni pratiche su generazione di testi e tabelle, miglioramento di contenuti esistenti e creazione di immagini con AI
- Personalizzazione delle risposte in base alle esigenze, tecniche per migliorare il risultato generato dall’AI
- Integrazione dell’AI negli strumenti di lavoro quotidiano: esplorazione delle funzionalità AI in Excel, Word e Power Point per automatizzare attività come l’analisi dati, la generazione di report, la scrittura assistita, la formattazione intelligente e la realizzazione di presentazioni.
DOCENTI
Michela Minigher
INIZIO CORSO
Martedì 03 marzo 2025 dalle 14:30 alle 17:30 in modalità online. La lezione successiva si terrà il 10 marzo 2025 dalle 14:30 alle 17:30, in modalità online.
DURATA
06 ore
ISCRIZIONI
Aperte.
Entro lunedì 24 febbraio 2025.
Le iscrizioni verranno chiuse al raggiungimento del numero massimo di 35 partecipanti.
MODULO DI ISCRIZIONE
» https://forms.gle/NSgm5Ji7HaNQUJec8 (link esterno)
REGOLAMENTO E CLAUSOLE
---
PRIVACY
---
SEDE
Il corso si svolgerà in modalità online attraverso l’utilizzo della piattaforma GOOGLE MEET
COSTO
Il corso è gratuito
CERTIFICAZIONE RILASCIATA
---
NOTE
Corso finanziato con l’aumento del 20% del diritto annuale
A CHI RIVOLGERSI
TERRITORIO ECONOMIA FUTURO S.c.r.l.
Udine: 0432 273212 - marta.toch@pnud.camcom.it
Referente: Marta Toch
Orario di apertura al pubblico
» vai alla pagina
Seguici sui social!
» vai alla pagina
Iscriviti alle nostre newsletter!
» vai alla pagina
Resta aggiornato con gli RSS!
» vai alla pagina