Avvisi e segnalazioni
DIFENDERSI DALLE TRUFFE ALLE IMPRESE: ECCO IL VADEMECUM AGCM
Le Camere di commercio ricevono spesso segnalazioni da parte degli imprenditori, a cui arrivano periodicamente bollettini di pagamento e altre richieste di dati e iscrizioni potenzialmente ingannevoli.
Poiché, contrariamente a quanto possa apparire a prima vista, queste richieste non hanno nulla a che fare con gli enti camerali ma sono iniziative commerciali private, non collegate in alcun modo alla Camera di commercio, che chiedono il versamento di denaro per l'inclusione del nominativo dell'impresa in siti internet o cataloghi o altre proposte commerciali e possono comunque ingenerare dubbi da parte delle aziende riceventi, le Camere hanno sollecitato l’azione dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, che ha realizzato un nuovo vademecum, contro le indebite richieste di pagamento alle imprese.
«Io non ci casco!» è una pubblicazione pratica e chiara ed è un importante risultato, oltre che uno strumento utile affinché le imprese possano essere adeguatamente informate e dunque in grado di proteggersi da ricorrenti raggiri commerciali posti in essere ai loro danni.
Il vademecum è disponibile e scaricabile al link: » https://www.agcm.it/dotcmsDOC/consumatore/Vademecum_Pmi.pdf (link esterno)
Il vademecum evidenzia i potenziali inganni ai danni delle microimprese, essenzialmente fondati su due modus operandi. Innanzitutto, il trucco del bollettino di pagamento precompilato con i dati aziendali: le aziende vengono contattate in un momento in cui si aspettano di ricevere un avviso di pagamento o una fattura e quindi il mittente “finge” di essere il soggetto cui il versamento è dovuto.
Oppure alle aziende viene richiesto di sottoscrivere e rispedire il modulo dopo aver eventualmente provveduto alla correzione o integrazione dei dati preinseriti dal mittente; dopo alcune settimane o mesi, l’azienda comincia a ricevere continue e sempre più pressanti richieste di pagamento in quanto quello che appariva un mero modulo per la raccolta di dati aziendali celava invece un contratto per servizi pubblicitari.
Cosa deve insospettire? Quando non è chiaro chi è il mittente, né in cosa consista il servizio o vi siano evidenti errori grammaticali (sono spesso pessime traduzioni!) o ancora quando in fondo alla prima pagina oppure in quelle successive ci sia un testo fitto di clausole contrattuali incomprensibili. In caso di dubbi, le imprese sono sempre invitate ad approfondire e a cercare informazione: spesso una semplice ricerca su Internet sarà già sufficiente per capire se la comunicazione è vera oppure nasconde un inganno.
Se questo non basta, è importante contattare il soggetto che si ritiene possa avere mandato la comunicazione.
In ogni caso, la Camera di commercio di Pordenone-Udine è sempre a disposizione. Potete contattare l'Ufficio Relazioni con il Pubblico e Comunicazione ai numeri telefonici diretti in fondo a questa pagina o tramite e-mail.
Accertato che la comunicazione non proviene dalla Camera di commercio, l'impresa può effettuare una segnalazione all'Autorità Garante della Concorrenza e del mercato » https://www.agcm.it/ (link esterno)
-------------------------------------------------------------------------------
INDAGINI DI DATI DEL SISTEMA CAMERALE
Periodicamente giungono agli uffici camerali segnalazioni da parte di imprese e cittadini che hanno ricevuto telefonate da parte di sedicenti funzionari o presunti addetti della Camera di commercio di Pordenone-Udine che richiedono, con pretesti plausibili, informazioni varie per ottenere appuntamenti in azienda, proporre consulenze, servizi per l'accesso al credito e quant'altro.
Le false telefonate sono un fenomeno che si ripete nel tempo, concentrato in alcuni periodi dell'anno: un appello alla massima prudenza!
La raccolta di dati per indagini promosse dal sistema camerale è sempre preceduta da avvisi mediante lettera, mail o tramite comunicato sul sito o sui vari mezzi di informazione.
Il vero operatore, oltre a presentarsi con nome e cognome, indica sempre un referente per la Camera di commercio con dati anagrafici, l'ufficio o il numero di telefono (diretto) al quale possono rivolgersi gli utenti contattati, prima di rispondere. Invitiamo quindi a non fidarsi e a non fornire informazioni che potrebbero essere utilizzate per finalità non lecite.
L'Ufficio Relazioni con il Pubblico è a disposizione per fornire chiarimenti e ricevere segnalazioni.
A CHI RIVOLGERSI
URP (Ufficio Relazioni con il Pubblico) e Comunicazione
Udine: 273300 - urp@pnud.camcom.it
Orario di apertura al pubblico
» vai alla pagina
Seguici sui social!
» vai alla pagina
Iscriviti alle nostre newsletter!
» vai alla pagina
Resta aggiornato con gli RSS!
» vai alla pagina